in primis
Vi ricordiamo che nel Comune di Senigallia la segnalazione per un gatto malato e/o incidentato può essere effettuata all'Asur Veterinaria contattando lo 07179091.

Nel caso in cui un gatto viene ferito o resta vittima di un incidente stradale ci sono alcune regole da seguire per soccorrerlo.

Prima di tutto vi ricordiamo che è OBBLIGATORIO soccorre un animale ferito, anche se non siete stati voi ad investirlo ( la norma che regola l’obbligo di soccorso per gli animali feriti in incidenti stradali stabilisce espressamente che:
" L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 410 a euro 1.643)."

Ecco allora un piccolo elenco di suggerimenti da mettere in pratica se si è intenzionati a salvare una piccola vita.

  • La prima cosa da fare, che sia il proprio gatto o un esemplare sconosciuto, è mettere in sicurezza l’animale, manipolandolo delicatamente, stando attenti alle ferite. Ovviamente, se il gatto non è estremamente ferito e riesce a stare in piedi, la difficoltà sarà di prenderlo in quanto per una questione di sopravvivenza, l’animale spaventato tenderà a scappare via per trovare un rifugio oppure a difendersi dalle persone e quindi potrebbe diventare aggressivo.
  • Se il gatto è sdraiato o non riesce a muoversi: Avvolgere l’animale con un telo o un copertina, stando attenti a non muoverlo troppo. Infatti, il gatto ferito o investito, tende ad andare in ipotermia. Si tratta di una difesa del suo organismo per cui calano le temperature del corpo per anestetizzare il dolore. Per spostarlo, la posizione ideale è quella di mantenere leggermente più bassa la testa dell’animale rispetto al corpo facendo scivolare sotto al corpo un elemento solido o spostando l’animale dentro una scatola per poterlo trasportare. La cosa fondamentale è quello di limitare ogni movimento che potrebbe aggravare le ferite dell’animale.
BLOCCARE EMORRAGIA E TRAGITTO VERSO IL VETERINARIO

Nel caso in cui il gatto sanguina, utilizzare una compressa fredda oppure un tessuto per tamponare la ferita. Se si tratta di un’emorragia molto forte, adoperarsi a bloccare il sanguinamento utilizzando un laccio emostatico o qualcosa da stringere sopra alla ferita. Ovviamente, il laccio emostatico deve essere rimosso entro un’ora.

Portare immediatamente il gatto dal veterinario. Durante il percorso verso l’ambulatorio è importante vegliare sull’ animale: rassicurarlo e tenerlo calmo. Parlare all’animale con una voce dolce, comunicare serenità al gatto senza fargli sentire angoscia o tensione. Mantenere sempre il gatto al caldo evitando che cada in ipotermia.

ATTENZIONE!
COSA NON FARE QUANDO IL GATTO E’ FERITO
Evitare movimenti bruschi o inutili
Non si deve assolutamente urlare o parlare a voce alta
Evitare di curare da soli l’animali
Non dare da mangiare al gatto

Nel caso in cui ci sono difficoltà nel prendere l’animale, rivolgersi ad un veterinario
Made on
Tilda